Come
pulire le lumache
Per
le lumache di allevamento non è necessaria l’operazione
dello spurgo come
per quelle raccolte in campagna, per evitare fastidiosi problemi
intestinali dovuti a qualche erba ingerita.
Per
spurgarle basta mettere i molluschi in una gabbietta o un cesto di
vimini chiuso da un telo, per evitare che escano, con qualche foglia
di cicoria o
mollica di pane ammorbidita nell’acqua e aspettare tre o quattro
giorni. A questo punto si mettono le lumache a
bagno con abbondante acqua fredda, passarle dopo averle ben lavate e
sgocciolate in un altro recipiente, ricoprirle con altra acqua
fredda, aggiungere sale grosso, aceto e scuoterle frequentemente con
un cucchiaio di legno.
Durante
questa operazione le lumache emettono
abbondante schiuma. Dopo un paio di ore sgocciolarle e lavarle
più volte cambiando l’acqua ogni volta. Sgocciolare bene, metterle
in una grande casseruola, ricoprirle di acqua fredda e, a calore
moderato, far prendere l’ebollizione; appena le lumache escono dal
guscio, aumentare la fiamma e cuocerle a calore vivo per 10/15’.
Sgocciolarle e quando non scottano più tirarle fuori dal guscio,
eliminare subito la parte nera che hanno ad una estremità. Lavarle
di nuovo. Ecco ora sono pronte per essere cucinate.
Come pulire i gusci
Se
per presentare le lumache servissero i gusci, lavarli bene, farli
bollire in acqua e soda (un pizzico), risciacquare ripetutamente,
scolarli, stenderli sulla placca del forno e farli asciugare a
temperatura media.
RICETTE
Lumache del bersagliere al burro d’erbe
Preparazione: mettere
le lumache e metà del burro d’erbe in un tegame con poco brodo e
fare insaporire per qualche minuto. In una padella saltare gli
spinaci con poco burro, sale e pepe, disporre gli spinaci nei piatti
e mettervi sopra le lumache. Filtrare il burro di cottura, legarlo
con il burro d’erbe rimasto e versarlo sopra le lumache.
Si possono servire con polenta.
Si possono servire con polenta.
Lumache trifolate
Ingredienti:
lumache, olio, vino bianco, aglio, spezie, sale, pepe, brodo,
prezzemolo, buccia di limano, pelati, pasta di acciughe, prosciutto
cotto.
Preparazione:
Far rosolare in un tegame l’olio e l’aglio, aggiungere le lumache
già pulite, spruzzare con il vino bianco, aggiungere i pelati, la
buccia di limone, un po’ di brodo e far cuocere adagio. A metà
cottura unire il prezzemolo, il prosciutto, poca pasta d’acciughe,
spezie, sale e pepe quanto basta e far ultimare la cottura sempre
molto lentamente affinché il sugo riesca denso e saporito. Anche
questo piatto si accompagna bene con la polenta fresca.
Lumache al sugo

Preparazione: Mettere
in un lago tegame l’olio e qualche spicchio di aglio, aggiungere le
acciughe lavate e appena saranno sfatte togliere l’aglio e
aggiungere abbondante pomodoro spellato, privato dai semi e fatto a
pezzetti, condire con sale, pepe, e mentuccia. Volendo più piccante
aggiungere anche peperoncino. Alla fine aggiungere le lumache e
lasciare cuocere per una buona mezz’ora.
Lumache alla bourguignonne
Ingredienti: 50
lumache già pulite e cotte in brodo, 400 g. di burro morbido, 40 g.
di scalogno, 25 di prezzemolo, 19 g. di sale fino, 2 pepe macinato,
mollica di pane q.b.
Preparazione: mettere
in una terrina il burro ammorbi dito, lo scalogno ed il prezzemolo
finemente tritati, il sale, il pepe e fare un impasto omogeneo.
Allineare sul tavolo i gusci delle lumache. Mettere nel fondo di ogni
conchiglia 5 g. di burro composto , poi una lumaca e sopra altri 5 g.
di burro composto premendo bene il tutto. Mettere le lumache
preparate in piatti da gratin , cospargerle di pane grattugiato alle
erbe e burro fuso, infornare a calore alto per 80’. Servire
caldissimo.
Lumache e porcini in umido
Ingredienti:
800 g. di lumache pulite e cotte nel brodo. 4 porcini di media
dimensione, 2 grosse cipolle bianche, 1 spicchio di aglio, salsa di
pomodoro al basilico, sale e pepe , olio extravergine di oliva

salve!!! la prima foto, quella delle lumache nello scolapasta bianco , di plastica, è mia!!! ti invio il link della ricetta, da dove l'hai presa e ti esorto a toglierla immediatamente, oppure citare il mio blog come fonte della foto. grazie
RispondiEliminaMimma Morana
http://pasticciepasticcini-mimma.blogspot.it/2014/01/taijine-di-lumache-e-patate.html
grazie ancora
RispondiEliminagrazie ancora
RispondiElimina