
Le
lumache sono animali invertebrati facenti parte della famiglia dei
molluschi, ottimo ingrediente che si sposa bene con funghi porcini,
pomodori o in zuppa, adorate dai vicini francesi (le famose
Escargòt), asiatici e dalle popolazioni mediterranee.

Le lumache sono ricche di amminoacidi, proteine e sali minerali, e la loro bava è un ottimo antibatterico, al pari della streptomicina.
Ma
la storia delle lumache, specie a tavola, va di pari passo con la
storia dell'uomo, famose già al tempo dei Romani, vennero importate
in Gallia, poiché gli allevamenti nel Centro Italia erano molto
proliferi, e vi sono testimonianze di ricette dove le vedono
protagoniste (ahiloro!) arrostite o fritte.
Produzione
e coltivazione che dura ancora oggi in buona parte della penisola
italiana, dalle Alpi fino alle Isole, coltivazione che prende il nomi
di “Elicicoltura”.

E
non solo il simpatico invertebrato è stato oggetto di proverbi e
storie mitologiche per indiani pellerossa, o fonte di ispirazione per cantanti (Smashing Pumkins)...